Come faccio a sapere se il mio udito è a rischio?
Secondo i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie, l’esposizione ai suoni 85 decibel (dB) e superiori può danneggiare l’udito.
Maggiore è il livello sonoro o maggiore il numero dei decibel, minore è il tempo di esposizione necessario per la perdita dell’udito.
Questo grafico mostra esempi di suoni con livelli di decibel che vanno da 40 dB a 140 dB e la quantità di tempo di esposizione necessaria per mettere a rischio l’udito.
Se non sei sicuro che il rumore a cui sei esposto superi 85 dB, molte app per smartphone — come l’app SoundCheck gratuita di Starkey — ti consentono di misurare i livelli di decibel in tempo reale.
140dB
Sparo, Jet al momento del decollo
Pericolo immediato per l’udito
125dB
Sirene, petardi
Soglia del dolore
120dB
Concerto rock, sabbiatrice
Rischio di danni all’udito in 7 minuti
115dB
Pianto di un bambino, moto d’acqua
Rischio di danni all’udito in 15 minuti
110dB
Motoslitta
Rischio di danni all’udito in 30 minuti
105dB
Martello Pneumatico, elicottero
Rischio di danni all’udito in 1 ora
100dB
Motosega, cuffie stereo
Rischio di danni all’udito in 2 ore
95dB
Motocicletta, sega circolare
Rischio di danni all’udito in 4 ore
90dB
Tagliaerba, traffico di camion
Rischio di danni all’udito in 8 ore
85dB
Inizio delle normative OSHA
70dB
Traffico intenso, aspirapolvere
60dB
Conversazione, lavastoviglie
40dB
Stanza tranquilla