Sintomi di perdita dell’udito
I segni di perdita dell’udito sono più evidenti di quanto si pensi.
Un adulto su sei oltre i 18 anni soffre di perdita uditiva. Ecco alcuni modi per stabilire se tu o una persona cara soffre di ipoacusia.1
1. Fonte: National Center of Health Statistics
Sintomi comuni di ipoacusia
Spesso chiedi agli altri di ripetere quello che hanno detto
Ti capita spesso di chiedere "cosa?" O se ti succede di guardare attentamente una persona per riuscire a sentire quello che sta dicendo (leggendo il labiale), potresti soffrire di ipoacusia.
Ascolti la TV a un volume che gli altri trovano alto
Se non è possibile avere una conversazione perché il volume della TV è troppo alto, è ora di effettuare un test dell'udito.
Fatichi a comprendere quello che dicono gli altri in ambienti rumorosi
Questa è una delle prime sfide con cui devono fare i conti le persone che soffrono di ipoacusia: riuscire a seguire cosa sta dicendo un interlocutore in un ambiente rumoroso, come un ristorante.
Fai fatica a sentire la voce di donne e bambini
La perdita dell'udito che interessa i suoni ad alta frequenza è molto comune: è normale che la voce di donne e bambini sia difficile da sentire.
Ti sembra che gli altri borbottino
Una classica lamentela di chi soffre di perdita dell'udito è che gli altri non parlino con chiarezza. Se pensi che gli altri parlino bisbigliando e sia difficile capire cosa dicono, potrebbe trattarsi di un problema legato all’ipoacusia.
Fatichi a sentire le persone al telefono
Se hai difficoltà solo occasionalmente, è tutto nella norma. Se invece ti sembra di non riuscire a sentire chi sta all'altro lato del telefono spesso, che tu stia parlando da fisso o da cellulare, la cosa potrebbe essere sintomo di ipoacusia.
Eviti le occasioni di socializzazione che un tempo ti piacevano
Le persone che fanno fatica a restare coinvolte, si sentono lasciate da parte durante le conversazioni o che hanno sperimentato situazioni spiacevoli cercando di ascoltare gli altri in spazi pubblici, spesso decidono che è più semplice rifiutare gli inviti e restare a casa. Non deve essere per forza così.
Avverti dei ronzii nelle orecchie
Spesso si crede che la presenza di ronzii nelle orecchie sia un sintomo di ipoacusia o di danni all'apparato uditivo, e in effetti spesso la perdita dell'udito e l'acufene sono combinati.
Gli altri affermano che hai perso l'udito
Accade che più di un amico o familiare metta in dubbio le tue capacità uditive, scherzando o parlando seriamente? Forse potrebbero avere ragione.
Perché le persone ignorano la perdita dell’udito
Le persone che trattano la perdita dell’udito spesso dicono: “Perché ho aspettato così a lungo?” Ecco quattro motivi comuni:
Non viene riconosciuta
“Non sento male” dicono, “tu borbotti e parli sottovoce”
È facile compensare
“Basta solo alzare il volume, chiedere agli altri di ripetersi, o evitare luoghi in cui l’udito è un problema.”
Non viene considerata come un problema grave
Molte persone non hanno familiarità con la ricerca che collega la perdita dell’udito a cadute, depressione, isolamento sociale e demenza.
Pensano che gli apparecchi acustici siano fastidiosi
Forse una volta, ma gli apparecchi acustici di oggi sono intelligenti, sofisticati e progettati per dimenticarsene.
Domande frequenti
La maggior parte dei problemi di udito iniziano gradualmente senza disagio o dolore. Inoltre, i membri della famiglia spesso imparano ad adattarsi alla perdita dell'udito di qualcuno senza nemmeno rendersi conto che lo stanno facendo. Ecco alcune domande da porsi per determinare se si dispone di perdita dell'udito.
Per saperne di piùEsistono tre tipi di ipoacusia, tra cui: ipoacusia sensoriale, perdita dell’udito trasmissiva e perdita dell’udito mista. La maggior parte delle persone perde almeno una percentuale dell’udito con l'età, e dai 65 anni, una persona su tre soffre di qualche disturbo uditivo.
Per saperne di piùLa perdita dell'udito può verificarsi in qualsiasi momento, a qualsiasi età. Infatti, la maggior parte delle persone con ipoacusia (65 per cento) sono più giovani di 65 anni!
Solo il 13 per cento dei medici effettua regolarmente uno screening per individuare la presenza di perdita dell'udito. Dal momento che la maggior parte delle persone con disturbi dell'udito sente bene in ambienti tranquilli (come lo studio del medico), può essere molto difficile per il medico riconoscere questo problema. Solo un professionista dell'udito qualificato può determinare la gravità del tuo problema uditivo, se potresti beneficiare o meno di un apparecchio acustico e quale tipo sarebbe meglio per te.
Questo elenco di domande può aiutarti a ottenere le risposte di cui hai bisogno da uno specialista dell’uditoSi dovrebbe fissare un appuntamento con un professionista dell'udito come un audiologo, specialista di apparecchi acustici o otorinolaringoiatra per una valutazione, consultazione e test dell'udito. Molti professionisti dell'udito offrono questa valutazione gratuitamente.
Per saperne di piùPotrebbe interessarti anche:

Segnali di ipoacusia
I primi segnali di ipoacusia vengono spesso ignorati. Scopri cosa cercare.

5 passi verso un udito migliore
La nostra guida è gratuita e suggerisce cosa fare se soffri di ipoacusia.
Scarica la guida