Tipi e cause di ipoacusia
Scopri i tre tipi di ipoacusia e le loro cause principali.
Quando arriveremo a 65 anni, uno su tre di noi avrà problemi di udito.1
1. Fonte: National Institutes of Health
Tipi di ipoacusia
Esistono tre tipi di ipoacusia: neurosensoriale, trasmissiva e mista.
Ipoacusia neurosensoriale
La perdita dell'udito neurosensoriale è il tipo più comune di perdita dell'udito. Si verifica quando i nervi dell'orecchio interno e le cellule ciliate sono danneggiati — forse a causa di età, danni al rumore o qualcos'altro. L'ipoacusia neurosensoriale influisce sui percorsi dall'orecchio interno al cervello. La maggior parte delle volte, la perdita dell'udito neurosensoriale non può essere corretta medicamente o chirurgicamente, ma può essere trattata e aiutata con l'uso di apparecchi acustici.
Ipoacusia trasmissiva
L’ipoacusia trasmissiva deriva da un’ostruzione nell’orecchio esterno e medio, possibilmente causata da fluidi, tumori, cerume o conformazione dell’orecchio. Tale ostruzione impedisce al suono di arrivare all’orecchio interno. L’ipoacusia trasmissiva può essere spesso trattata chirugicamente o farmacologicamente.
Perdita dell'udito mista
L’ipoacusia mista è proprio quello che dice il nome: una combinazione di ipoacusia neurosensoriale e trasmissiva.
Come con qualsiasi condizione medica, è meglio sapere cosa si "ha" prima di decidere cosa fare al riguardo. Una consultazione con un professionista dell'udito può aiutare a determinare il tipo, la causa e il grado della perdita dell'udito. Seleziona qui per trovare un audioprotesisita esperto vicino a te.
Gradi di ipoacusia
L’ipoacusia viene distinta a livello clinico in quattro gradi.
Lieve
Se soffri di ipoacusia lieve, potrai sentire conversazioni, ma avrai disfficoltà con i suoni lievi.
Moderata
Se hai una perdita dell'udito moderata, farai fatica a sentire/capire il discorso quando qualcuno sta parlando a un livello normale.
Severa
Se soffri di ipoacusia severa sentirai poco o non sentirai del tutto le conversazioni anche a un livello normale e sentirai solo alcuni suoni forti.
Profonda
Con un’ipoacusia profonda potrai sentire solo alcuni suoni molto forti e non sentirai le conversazioni.
Cause di ipoacusia
La perdita dell’udito è causata da molti fattori, il più delle volte causato dall’invecchiamento naturale o dall’esposizione a rumori forti. Le cause più comuni di ipoacusia sono:
- Invecchiamento
- Esposizione al rumore
- Trauma da testa
- Virus o malattia
- genetica
- Ototossicità
Le cose che possono causare perdita dell’udito neurosensoriale sono:
- Invecchiamento
- Lesioni
- Esposizione eccessiva del rumore
- Infezioni virali (come morbillo o parotite)
- Herpes
- Farmaci ototossici (che danneggiano l’udito)
- Meningite
- diabete
- Ictus
- Febbre alta o temperatura corporea elevata
- Sindrome di Méniere (un disturbo dell’orecchio interno che può influenzare l’udito e l’equilibrio)
- Tumori acustici
- Ereditarietà
- Obesità
- Fumo
- Ipertensione
Le cose che possono causare perdita dell’udito trasmissiva sono:
- Infezioni del condotto uditivo o dell'orecchio medio con conseguente accumulo di liquido o pus
- Perforazione o cicatrizzazione del timpano
- Accumulo di cerume
- Lussazione delle ossa dell’orecchio medio (ossicini)
- Corpi estranei nel condotto uditivo
- Otosclerosi (una crescita anormale dell'osso nell’orecchio medio)
- Crescite anormali o tumori
Potrebbe interessarti anche:

Segnali di ipoacusia
I primi segnali di ipoacusia vengono spesso ignorati. Scopri cosa cercare.

La perdita dell'udito svolge un ruolo significativo nella nostra salute cognitiva
Gli esperti hanno collegato la perdita dell'udito non trattata ad un aumentato rischio di declino cognitivo e demenza.
Scopri perché